Il giorno del matrimonio è un momento magico di espressione e manifestazione d’amore . Sia che si tratti di una cerimonia religiosa che di una unione civile, è il giorno in cui si celebra l’amore, il vostro amore.
2WED vi parlerà delle dieci cose fondamentali perché un matrimonio sia perfetto.
1 - Sposarsi nel posto del cuore.
Il luogo ove si decide di suggellare il proprio amore deve essere speciale, deve avere un’importanza simbolica per gli sposi, per la loro storia d’amore, deve essere coerente con la personalità della coppia.
Naturalmente la location perfetta è quella che consenta lo svolgimento dell’evento secondo i desideri e le aspettative degli sposi. Non abbiate paura di scegliere una chiesa rupestre per la cerimonia e l’adiacente bosco per il banchetto: se quelli sono i luoghi che vi fanno sentire felici, quelli meritano di essere testimoni e scenario del giorno più importante.
L’epoca delle chiese parrocchiali e delle sale ricevimento è finita. Sposatevi dove volete. Si può!
2 - Circondarsi delle persone care.
Il matrimonio ha storicamente una valenza sociale: la coppia manifesta il proprio amore e assume degli impegni al cospetto di Dio (per chi è credente) e della società (per tutti).
Si pone naturalmente una questione importante: chi invitare al proprio matrimonio?
Fino a qualche anno fa si assisteva a matrimoni faraonici, ai quali partecipavano non solo i familiari e gli amici più cari, ma colleghi e contatti di lavoro, parenti lontani e lontanissimi, e nei casi più estremi mezzo paese della sposa (ove per tradizione di dovrebbe svolgere la cerimonia).
Più recentemente si è consolidata una controtendenza più intimista, con cerimonie e banchetti contenuti e meno invitati.
Sembrerà banale, ma è fondamentale che quel giorno ci siano i vostri amici, i vostri cari.
La condizione ottimale sarebbe quella per cui tutti i vostri invitati siano persone a voi vicine, che magari hanno visto nascere e crescere la vostra storia d’amore. Se però le contingenze vi portano ad effettuare anche inviti di “rappresentanza”, 2WED vi consiglia di far si che gli inviti “dovuti” risultino meno della metà di quelli “voluti”. In tal modo si scongiura l’effetto matrimonio freddo.
3 - Curare lo stile.
Abbiamo scelto il luogo ove celebrare il nostro matrimonio e quello per lo svolgimento della festa.
Adesso dobbiamo far sì che questi posti speciali assumano i toni di colore che più ci assomigliano.
E’ la parte più delicata dell’organizzazione di un matrimonio, quella che sempre più spesso gli sposi decidono di affidare ad un Wedding Planner.
Dalla scelta degli allestimenti (strutture mobili, arredi, luci, decorazioni floreali, etc..) alla scelta dei momenti e del tipo di intrattenimento musicale, tutto deve concorrere in maniera efficace alla delineazione del matrimonio che voi avete immaginato.
Sono molti gli elementi che insieme delineano stile e mood di un evento. Volere un matrimonio elegante non significa realizzare un evento impersonale, ma il rischio che ciò si verifichi è lì, dietro l’angolo. L’opzione più sicura è quella di affidarsi a professionisti capaci di progettare e gestire ogni componente contemplata; e l’opzione più sicura è 2WED.
4 - Scegliere il giusto look.
Il look degli sposi è cosa molto delicata. Influisce sulla buona riuscita dell’evento in modi che chi ancora non ha ancora compiuto il grande passo non può neanche immaginare.
E se le donne, per cultura e forma mentis, difficilmente compiono disastri (certo non sempre una sposa sceglie la mise, il trucco ed i gioielli più appropriati ...); gli sposi son vere mine vaganti.
Pensate ai matrimoni ai quali avete partecipato da invitati: quanti sposi erano vestiti nella maniera giusta?
Esiste un galateo anche per gli abiti da cerimonia. Non potete indossare lo stesso tipo di vestito se vi sposate di giorno o di sera e una cerimonia nuziale non è un gala mondano.
Attenzione: non si stiamo mettendo in discussione i gusti personali, si tratta di riuscire a compiere le scelte giuste, nel rispetto dei propri gusti. In questo può essere un buon alleato un bravo stilyst.
5 - Offrire buon cibo e buon vino.
Se stile, mood ed atmosfera possono rendere indimenticabile (in positivo o in negativo) un matrimonio, non dimentichiamoci che altro aspetto fondamentale è quello connesso all’offerta enogastronomica, della quale più che gli sposi, godranno gli ospiti.
Ed è in questa prospettiva che bisogna scegliere un catering o un banqueting, stabilire le portate del menù, il tipo di servizio, la carta dei vini.
La qualità di solito costa: è una regola fondamentale del marketing e vale soprattutto nel mondo della ristorazione. Ma non dobbiamo pensare che la voce “cibo e vino” debba risultare preminente nel nostro budget a scapito di altri elementi: si può ottenere un ottimo servizio, senza spendere necessariamente cifre astronomiche.
Ricordate inoltre che non è utile, né elegante eccedere con le voci del menù (less is more…).
Foto piatto/mise en place
6 - Affidarsi ad un bravo Wedding Planner.
Cari sposi dovete considerare il Wedding Planner come una persona che in uno dei momenti più complessi della vostra vita interviene a semplificarvela. Suo compito è far si che il vostro matrimonio risponda alle vostre aspettative. E sappiate: non è poco.
La figura del Wedding Planner è sempre più utilizzata da chi immagina un matrimonio non convenzionale o non ha il tempo o le competenze per organizzare un evento importante come un matrimonio.
Molte coppie ancor oggi in Italia optano per il fai da te, considerando la consulenza di un Wedding Planner come un costo superfluo, senza considerare che tra i suoi compiti c’è anche quello dell’individuazione e gestione del budget, cosa che spesso fa risparmiare sulle altre voci di costo di un matrimonio.
Nel caso di 2WED alla figura del Wedding Planner è associata quella del Wedding Designer e di tutta una serie di possibili servizi complementari (allestimenti, catering, intrattenimento, foto e video, etc…) , che ovviamente comportano, per chi li sceglie, un risparmio rispetto alla possibilità di servirsi di più fornitori.
7 - Non tralasciare i dettagli.
Ovvero l’importanza delle piccole cose. Sono i dettagli che fanno la differenza.
Una mise en place elegante, un servizio impeccabile, la giusta colonna sonora. Anche il ritmo dato all’evento. Che tipo di open bar si è scelto. Che regalo dare agli ospiti a fine festa.
E un matrimonio indimenticabile è quello dove ogni dettaglio non è lasciato al caso, bensì studiato e realizzato con cura.
Non dovete pensare che i centro tavola siano intercambiabili tra loro, che in chiesa un quartetto d’archi o un’organista siano equivalente. Mai fare l’errore di proporre un tableau marriage banale. Il cibo poi non è solo qualità, ma anche presentazione.
Insomma sono tanti gli elementi da non trascurare.
8 - Avere dei bei ricordi.
Ovviamente ogni coppia desidera avere un ricordo indelebile del proprio matrimonio.
Le forme più utilizzate e che meglio rispondono a questa esigenza sono le foto e i video.
E’ di fondamentale importanza scegliere il fotografo e il video maker giusti: sbagliando questa scelta si avrà per sempre un ricordo non fedele, non corrispondente alle vostre aspettative.
Prima di scegliere il vostro fornitore, assicuratevi che la sua professionalità siaadeguata, guardate i suoi lavori precedenti, spiegategli cosa volete.
Per quanto ci riguarda siamo convinti che sia le foto che il video devono essere un reportage fedele del vostro giorno speciale; che debbano essere in grado di restituire atmosfera e mood.
2WED non vi proporrà mai scatti in posa, non vi ruberà mai alla festa e agli ospiti per la realizzazione dell’album e del video. Saprà cogliere lo sguardo commosso di nonna e l’allegria brilla del testimone, senza essere onnipresente ed ingombrante.
9 - Progettare il miglior viaggio di nozze.
Se credete che la luna di miele sia un viaggio come un altro, forse dovreste ripensare alla scelta di sposarvi. Può suonare scortese, ma è quel che pensiamo sinceramente.
La luna di miele deve essere un viaggio speciale. Dovrebbe essere l’esperienza di viaggio più incredibile nella vostra vita.
Scegliete il luogo (o i luoghi) in cui desiderate passare dei momenti indimenticabili con il vostro partner.
Dedicate il tempo necessario all’organizzazione della vostra luna di miele.
Che sia una crociera nei caraibi, un tour dell’Australia, un road trip in America, un safari in Africa o la scoperta di una città d’arte europea, fate sì che ogni momento sia di gioia.
Se credete che la luna di miele sia un momento unico, in fine basta aver accanto la persona che amate.
Foto Luna di miele.
10 - Ricordarsi che la cosa più importante siete voi.
La decima ed ultima cosa fondamentale per un matrimonio perfetto siete voi. Fuor di retorica.
Se avete deciso di sposarvi, significa che siete certi di avere al vostro fianco la persona giusta: quella con cui passare il resto della vita “nella buona e cattiva sorte”. Il viso che vorrete vedere la sera prima di addormentarvi e al risveglio mattutino.
Se è così bastate voi a rendere speciale il giorno del vostro matrimonio.
E se qualcosa non va come programmato (certo se vi rivolgete a noi questo non accadrà…), chi se ne frega? Siete o non siete la coppia più felice del mondo?